GeoNet

Written by sesiavalgrande on . Posted in Uncategorised.

GeoNet: Un Distretto Geoturistico Transfrontaliero tra Italia e Svizzera

Il progetto GeoNet – Cross-border GEOheritage NETwork – è un’iniziativa cofinanziata dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, mirata a creare un distretto geoturistico transfrontaliero che valorizzi il patrimonio geologico e minerario delle Alpi occidentali. L’obiettivo principale è mettere in rete siti di interesse geologico e culturale situati tra la Valsesia, il Verbano, l’Ossola, l’area Brig-Simplon e la Binntal, promuovendo così il geoturismo sostenibile e inclusivo. 

 Obiettivi del Progetto

GeoNet si propone di:

  1. Creare un’offerta geo-turistica unitaria e attrattiva a livello internazionale, favorendo la diversificazione dell’offerta turistica e la destagionalizzazione

  2. Valutare la fattibilità di istituire un Geoparco UNESCO transfrontaliero, estendendo l’attuale Sesia Val Grande UNESCO Geopark ai territori svizzeri di Brig-Simplon e Binntal. 

Azioni e Interventi

Tra le azioni previste:

 Partenariato e Finanziamenti

Il progetto, avviato ufficialmente nel marzo 2025 con un kick-off meeting presso il Museo della Pietra Ollare di Malesco, coinvolge diversi partner italiani e svizzeri, tra cui:

Il budget complessivo del progetto ammonta a circa 1,5 milioni di euro, con una significativa quota cofinanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). 

Iniziative Locali

In Valsesia, sono previsti interventi specifici per migliorare l’accessibilità e l’offerta turistica:

GeoNet rappresenta un’opportunità strategica per promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, valorizzando le risorse naturali e culturali condivise tra Italia e Svizzera, e contribuendo allo sviluppo socio-economico delle aree coinvolte.