GeoNet

GeoNet: Un Distretto Geoturistico Transfrontaliero tra Italia e Svizzera

Il progetto GeoNet – Cross-border GEOheritage NETwork – è un’iniziativa cofinanziata dal programma Interreg Italia-Svizzera 2021-2027, mirata a creare un distretto geoturistico transfrontaliero che valorizzi il patrimonio geologico e minerario delle Alpi occidentali. L’obiettivo principale è mettere in rete siti di interesse geologico e culturale situati tra la Valsesia, il Verbano, l’Ossola, l’area Brig-Simplon e la Binntal, promuovendo così il geoturismo sostenibile e inclusivo. 

 Obiettivi del Progetto

GeoNet si propone di:

  1. Creare un’offerta geo-turistica unitaria e attrattiva a livello internazionale, favorendo la diversificazione dell’offerta turistica e la destagionalizzazione

  2. Valutare la fattibilità di istituire un Geoparco UNESCO transfrontaliero, estendendo l’attuale Sesia Val Grande UNESCO Geopark ai territori svizzeri di Brig-Simplon e Binntal. 

Azioni e Interventi

Tra le azioni previste:

  • Valorizzazione e messa in rete dei geositi e dei punti di interesse culturale e naturalistico.

  • Sviluppo di prodotti turistici sostenibili accessibili durante tutto l’anno, adattandosi agli effetti dei cambiamenti climatici.

  • Implementazione di tecnologie immersive come la realtà virtuale e stanze sensoriali per rendere fruibili le esperienze anche a persone con disabilità o esigenze particolari.

  • Attività educative e di sensibilizzazione rivolte ai giovani, per promuovere la conoscenza del patrimonio locale e la consapevolezza ambientale. 

 Partenariato e Finanziamenti

Il progetto, avviato ufficialmente nel marzo 2025 con un kick-off meeting presso il Museo della Pietra Ollare di Malesco, coinvolge diversi partner italiani e svizzeri, tra cui:

  • GAL Terre del Sesia (Capofila italiano)

  • Landschaftspark Binntal (Capofila svizzero)

  • Regione Piemonte

  • Parco Nazionale Val Grande

  • Ente di gestione delle Aree Protette dell’Ossola

  • Unione Montana dei Comuni della Valsesia

  • Tourismusverein Landschaftspark Binntal

  • Simplon-Trekking  

Il budget complessivo del progetto ammonta a circa 1,5 milioni di euro, con una significativa quota cofinanziata dal Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR). 

Iniziative Locali

In Valsesia, sono previsti interventi specifici per migliorare l’accessibilità e l’offerta turistica:

  • Completamento dell’accessibilità per disabili alle miniere della Gula in Val Sermenza, con l’installazione di pannelli didattici multilingue, inclusi in braille, e l’utilizzo di strumenti multimediali.

  • Realizzazione di un parco giochi tematico a tema geo-mineralogico ad Alagna, presso le miniere Kreas.

  • Creazione di un infopoint a Balmuccia dedicato al Super Vulcano della Valsesia. 

GeoNet rappresenta un’opportunità strategica per promuovere un turismo sostenibile e inclusivo, valorizzando le risorse naturali e culturali condivise tra Italia e Svizzera, e contribuendo allo sviluppo socio-economico delle aree coinvolte.

  • Hits: 19



Parco Nazionale Val Grande
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Ass. Sesia Valgrande Geopark
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.


Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.

Copyright © 2014 Sesia Val Grande Geopark - Email This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.