Il geoparco Sesia Val Grande è stato riconosciuto dall'UNESCO il 5 settembre 2013; dal 17 novembre 2015 è “UNESCO Global Geoparks”, il nuovo programma prioritario, al pari del Patrimonio mondiale dell’Umanità, delle Riserve della Biosfera e del Patrimonio Immateriale, ratificato durante 38a Conferenza Generale dell’UNESCO dai 195 Stati membri nel 2017; dopo la prima verifica quadriennale, ha ottenuto la rivalidazione, che ne ha confermato per altri quattro anni lo status di "UNESCO Global Geopark".
Il geoparco è amministrato e gestito dal Parco Nazionale della Val Grande e dall’Associazione Geoturistica Sesia Val Grande Geopark ai quali, dal 2016, si è aggiunto l’Ente di gestione delle aree protette della Valle Sesia. Il coordinamento scientifico è curato dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università degli Studi di Torino.
Mostra Fotografica: La Via del Marmo Rosa Candoglia - Milano a piedi In occasione della Giornata Europea della Cooperazione e nell’ambito del progetto Interreg Mulm, l'Ecomuseo del Granito a...
In occasione della 10ma UNESCO Global Geoparks Network Conference in corso a Marrakech (Marocco) dal 4 all'11 settembre 2023, il Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ha visto riconosciuta...
ESCURSIONE AL SUPERVULCANO - DOMANICA 17 SETTEMBRE Il supervulcano del Sesia ha mostrato ancora una volta la sua attrattività. Si è svolta con grande partecipazione l'escursione di domenica 17...
Sabato 16 settembre 2023, grazie alla presenza in Valsesia del prof. Silvano Sinigoi scopritore del "supervulcano del Sesia", viene organizzata un'escursione lungo il fiume Sesia, da Balmuccia...
Il geoparco “Sesia Val Grande” si trova nel Piemonte nord-occidentale, in un'area che si estende dal Lago Maggiore al confine con la Svizzera, fino al Monte Rosa al confine con la Val d’Aosta. Qui la rilevanza scientifica degli aspetti geologici si fonde con l'influenza che da sempre la matrice geologica ha avuto, e continua ad avere, sulla cultura dell'uomo. L'importanza geologica di quest'area è legata ai processi di formazione delle Alpi, che hanno deformato la crosta terrestre tanto da farne emergere le parti più profonde: qui si trova una delle più spettacolari sezioni della crosta terrestre, all'interno della quale è addirittura possibile vedere il sistema di alimentazione di un supervulcano fossile, dalle rocce più superficiali della caldera
fino a 25 km di profondità.
Tutte le caratteristiche del territorio sono profondamente legate alla sua geologia: la straordinaria presenza di diversi tipi di rocce, la diversità delle forme del paesaggio, la sua grande escursione altitudinale implicano molte diverse condizioni ecologiche, che determinano la presenza di numerosissimi ambienti diversi l'uno dall'altro, con una grande varietà di forme viventi. La straordinaria diversità ambientale ha inevitabilmente influito anche sulla vita dell'uomo: lo sviluppo della cultura e delle tradizioni è strettamente legato al territorio, a partire dal Paleolitico fino ai giorni nostri, includendo anche quello straordinario esempio di stretta connessione fra uomo e ambiente costituito dalla popolazione Walser. Ulteriore testimonianza dell'importanza naturalistica e culturale dell'area del geoparco è la presenza di numerose aree naturali protette e tre Sacri Monti: Varallo, Domodossola e Ghiffa, che sono Patrimonio Mondiale UNESCO. Il geoparco Sesia Valgrande è stato riconosciuto dall'UNESCO il 5 settembre 2013; dal 17 novembre 2015 è “UNESCO Global Geoparks”, il nuovo programma prioritario, al pari del Patrimonio mondiale dell’Umanità, delle Riserve della Biosfera e del Patrimonio Immateriale, ratificato durante 38a Conferenza Generale dell’UNESCO dai 195 Stati membri.
Copyright © 2014 Sesia Val Grande Geopark - Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.