Uncategorised

Sentieri Tematici

SENTIERO GLACIOLOGICO

  • Sentiero Glaciologico 1

  • Sentiero Glaciologico 2

  • Sentiero Glaciologico 3

  • Sentiero Glaciologico

Il Sentiero Glaciologico, tra i pochi del suo genere in Italia, si sviluppa percorrendo parte della Valle del Sesia e addentrandosi poi per il Vallone di Bors, lungo un comodo percorso della durata massima di 2 ore, che parte dai 1500 m dall’acqua Bianca e giunge all’Alpe Fun d’Ekku, a quota 2070 m. Il percorso offre una spettacolare visione della parete sud del Monte Rosa; lungo il tragitto alcuni pannelli accompagnano l'escursionista, mostrando l'azione dei ghiacciai e i loro effetti, con testi brevi e di facile comprensione, illustrati da numerose immagini.
Ad ogni tappa è possibile scoprire le forme di una valle glaciale, guardando dal vivo circhi, valli sospese, cascate e forre glaciali. Si vedono marmitte dei giganti e rocce levigate dall'azione del ghiaccio, ma non mancano informazioni sui cambiamenti climatici del passato e quelli relativi all'ultimo milione di anni, durante il quale si sono verificate le grandi glaciazioni. 
L'ultimo tratto di percorso è una spettacolare passeggiata che percorrendo la cresta di una morena laterale porta all'alpe Fun d'Ekku, meta del percorso e splendida balconata sui ghiacciai del versante sud del Rosa.

SENTIERO GEOLOGICO-PEDOLOGICO DI CIMALEGNA

Sentiero Glaciologico 1

E' un itinerario ad anello a circa 3000 metri di quota, lungo il quale sono stati collocati 8 pannelli che illustrano la storia geologica di questo settore della catena alpina, le principali rocce affioranti ed i loro suoli. Il sentiero parte dal passo dei Salati, a 2936 m, scende allo storico Istituto Scientifico Angelo Mosso, presso il Lago Bowditch, per proseguire fino all'ex Rifugio Vigevano; si spinge poi ad ovest fino al Col d’Olen (2881 m) e sale al Corno del Camoscio (3024 m) dove si vede un panorama a 360° sul versante meridionale del Monte Rosa, sulla Valsesia e sulla Valle di Gressoney; il percorso infine scende verso nord ritornando al Passo dei Salati. 
L’Altopiano di Cimalegna su cui si snoda il percorso è un pianoro glaciale ed è un luogo ideale per esaminare la storia geologica delle Alpi nord-occidentali, con particolare riguardo alle dinamiche geologiche degli ultimi 200 milioni di anni. I pannelli spiegano con fotografie e schemi la storia geologica di questa zona a partire da un antico oceano, la Tetide, fino alla formazione delle Alpi, soffermandosi anche sui suoli, che qui si formano in condizioni particolari per la presenza di una zona quasi pianeggiante, di quote elevate e di condizioni climatiche estreme.

SENTIERO RIVALENTI

Sentiero Glaciologico 1

Realizzato nell'estate del 2014, grazie al GAL Terre del Sesia e al Comune di Vocca (VC), si raggiunge da Isola di Vocca: è un facile percorso che permette ai turisti e agli studiosi di raggiungere le rocce della crosta profonda lungo il fiume Sesia. Sono le rocce più profonde del sistema magmatico dell'antico vulcano che si sono formate a circa 25 km di profondità e sono state e sono state deformate mentre cristallizzavano.

Il sentiero, per volontà del prof. Silvano Sinigoi suo allievo, è stato dedicato al prof. Giorgio Rivalenti, un'autorità nel campo della geologia, già docente di Petrologia e Petrografia all'Università di Modena, che aveva dedicato la sua ricerca anche alla zona Ivrea-Verbano.

MINIERE E METALLURGIA IN ALTA VAL SESSERA

In Alta Valsessera (Biella), partendo da Bocchetto Sessera, lungo la Panoramica Zegna, è possibile visitare una zona di notevole interesse archeominerario e archeometallurgico risalente ai secoli XVI-XIX. Scavi e restauri hanno permesso di rendere visibili le strutture che rivelano l’antico sfruttamento di giacimenti di galena argentifera, calcopirite e magnetite. Una rete di sentieri illustrati da pannelli permette ora di  visitare due aree archeometallurgiche, risultato di due storie distinte: Rondolere, sito di lavorazione della magnetite per la produzione di ferro, e l’Opificio in riva destra Sessera, destinato al trattamento di solfuri misti di piombo argentifero, rame e ferro, con infinitesime percentuali d’oro. Ancora oggi  sono ben riconoscibili sul terreno gli indizi che rivelano l’esistenza di miniere abbandonate e stabilimenti produttivi sepolti o riconvertiti: la modificazione dei versanti e della topografia in generale, della idrografia di superficie e sotterranea, del chimismo di suoli e acque; la creazione di morfologie artificiali; la fossilizzazione di paleosuoli. Diventa così evidente come le attività umane siano state influenzate dalla storia geologica e il paesaggio geologico sia stato, a sua volta, trasformato dall’azione umana.
Per approfondire: http://www.geoparcominerariovalsessera.eu

STORIE DI PIETRA

Sentiero Glaciologico 1

Il sentiero natura si sviluppa nel territorio del Comune di Beura ed è dedicato alla storia secolare che ha legato la popolazione di queste montagne all'uso della pietra. Strade, mulattiere, muri, sostegni, strumenti della vita quotidiana, edifici sia rustici che signorili, tutto veniva realizzato in pietra locale. Nota commercialmente come "beola", questa pietra ha rappresentato il materiale da costruzione per eccellenza fin dall'antichità e viene ancora oggi cavata nel territorio di Beura in tre diverse varietà, apprezzate specialmente come materiale da rivestimento.
In circa un'ora, senza calcolare le soste, è possibile arrivare alla fine del percorso, che ha un dislivello di 279 m ed è facilmente percorribile, anche se sono presenti alcuni tratti ripidi. L'itinerario, illustrato da 11 pannelli, parte dal Municipio di Beura, attraversa l'abitato e risale lungo la mulattiera lastricata e ben segnata che porta a Bissoggio.
La partenza è raggiungibile anche in treno con la linea FS Milano-Domodossola.
Altre informazioni su: www.parcovalgrande.it/percorsi

STORIE GEOLOGICHE: VIAGGIO SPAZIO-TEMPORALE NELLE PROFONDITÀ DELLA TERRA

Sentiero Glaciologico 1

Il sentiero geologico tra Vogogna e Premosello Chiovenda è un itinerario attrezzato con pannelli illustrativi che attraversa idealmente la crosta continentale, osservando rocce formatesi a differenti profondità e in periodi diversi. Il percorso è semplice e ben evidente ma con qualche tratto esposto.
Si parte dal castello di Vogogna, salendo verso la Rocca, per poi proseguire lungo le balze rocciose prospicienti la piana del Toce fino a Premosello. Durante la passeggiata si passa dal paleocontinente europeo, coinvolto nella genesi delle Alpi (50 - 30 milioni di anni fa), al paleocontinente africano, che conserva rocce e strutture formatesi circa 300 milioni di anni fa. Nella parte più occidentale, è possibile vedere come le rocce siano state deformate per frizione lungo la “linea del Canavese” (che fa parte del sistema di faglie detto “linea Insubrica) fino a raggiungere addirittura rocce che appartenevano al mantello terrestre, di norma posto a 30-35 km di profondità e qui riportato alla superficie dai processi tettonici. Durante il percorso è possibile fare un altro incontro interessante: le pseudotachiliti, rocce che testimoniano antichi terremoti. Un punto panoramico aperto sulla valle sottostante permette invece di osservare il paesaggio, dove sono evidenti le forme disegnate dagli estesi ghiacciai del passato.
Altre informazioni su: www.parcovalgrande.it/percorsi

VAL CANNOBINA

È un’area di eccezionale interesse geologico, oltre che paesaggistico e ambientale.
In questa area è particolarmente evidente la crosta continentale intermedia inferiore. È pertanto facile apprezzare rocce normalmente presenti fra i 15 e i 35 km di profondità. Si segnalano almeno tre percorsi escursionistici di grande interesse geologico, dove le caratteristiche dei luoghi, come forme, linee e colori, evidenziano l’evoluzione storica delle rocce e le relative cause, per esempio  glaciazioni o erosioni fluviali.
E’ stato allestito in Gurro un piccolo museo geologico della Valle Cannobina, lungo il secondo percorso fra quelli segnalati di seguito.

PERCORSO N. 1: ORASSO – SPOCCIA

  • Percorso 01 1

  • Percorso 01 2

  • Percorso 01 3

L’itinerario parte dalla piazza del paese di Orasso e si sviluppa lungo il vallone del Rio Orasso. Oltrepassato il paese di Orasso, collocato su un tipico terrazzo morenico, ci si inoltra in un fitto bosco di querce, faggi e castagni, che ancora lascia emergere  preziose testimonianze della antica cultura montanara (muretti, terrazzamenti, vecchi prati inselvatichiti, vasche per la lavorazione della canapa, e ciò che rimane di vecchie abitazioni rurali). All’interno dei muretti sono presenti alcuni blocchi rocciosi di forma più o meno arrotondata, di colore ocraceo (peridotiti).  Lungo l’itinerario sono evidenti l’impronta dei ghiacciai e il lavorio di numerosi percorsi torrentizi, che scendono dal versante sud del monte Gridone scavando profondamente il terreno (per esempio la  gola del Rio Gana). Nella prima parte dell’itinerario sono possibili osservazioni geologiche su alcune tipiche rocce in affioramento: kinzigiti e pegmatiti. Quindi, superato un piccolo alpeggio (alpe Gheppio) si scende al paese di Spoccia. Interessante in questo tratto verso l’abitato la presenza di numerosi filoni all’interno di alcune rocce affioranti (appiniti e miloniti).
Il percorso è facile, di tipo escursionistico; si sviluppa su circa 300 m di dislivello e in assenza di neve è percorribile tutto l’anno.

PERCORSO N. 2: ORASSO - CURSOLO - GURRO - DAILA - PROVOLA

  • Percorso 02 1

  • Percorso 02 2

  • Percorso 02 3

L’itinerario inizia dalla piazza di Orasso per dirigersi verso Cursolo, lungo il tragitto della antica strada mercantile (XII secolo), poi denominata “Strada Borromea” a ricordo di una visita pastorale del Cardinale Borromeo (vescovo di Milano) nel 1574. 
Lungo il tragitto manufatti e impronte antropiche della vecchia cultura montanara accompagnano l’escursionista: si consiglia una visita all’Oratorio del Sasso, testimonianza della religiosità popolare, con alcuni dei più antichi affreschi della Valle, recentemente restaurati.
Poco prima di giungere  a Cursolo, superato un rio con interessanti caratteri geomorfologici (Rio Eira) e  subito dopo un vecchio mulino, il sentiero discende verso la frazione Airetta, e poi a valle per superare il torrente Cannobino su un ponticello (ponte Teia), che supera una delle più profonde  e suggestive gole da erosione fluviale. Qui un tempo per il trasporto del legname verso Cannobio si usava la fluitazione, cioè si facevano galleggiare i tronchi lungo il corso d’acqua.
Terrazzi pluviali, massi erratici come il masso erratico di Gurro, residui di una vecchia cava di marmo attirano l’interesse dell’escursionista.
Superato il paese di Gurro, dov’è allestito il museo geologico della Valle, si raggiungono i piccoli alpeggi di Daila e Provola, posti sugli antichi fondovalle, dove è facile riconoscere una antica torbiera e antiche rocce montonate, testimonianza del passaggio del ghiacciaio.
Il percorso è di tipo escursionistico; si sviluppa su circa 440 m di dislivello e in assenza di neve è percorribile tutto l’anno

PERCORSO N. 3: ORASSO - MONTE TORRIGGIA

  • Percorso 03 1

  • Percorso 03 2

  • Percorso 03 3

La salita al monte Torriggia consente una splendida visione contemporaneamente sia sulla Valle Vigezzo che  sulla Valle Cannobina, fino  al gruppo del  Monte Rosa e con una panoramica dell’area del Sesia Val Grande Geopark. Salendo da Orasso a partire dalla piazza del paese e prima di giungere alla frazione Monte Vecchio si incontra un masso erratico, che conferma il ruolo dei ghiaccia nel modellamento dell’area e dove si osservano  alcune incisioni rupestri. Da notare il frequente  affioramento di alcune tipiche rocce della zona: le kinzigiti.
Durante la salita il panorama spazia al di la della valle, verso il monte Zeda e la conca di Gurro. Oltrepassato Monte Vecchio ci si inoltra in un fitto bosco di faggi per arrivare in prossimità della vetta, dove si osservano guglie rocciose costituite da gabbri.  Una ripida cresta consente infine  di raggiungere la vetta del Monte Torriggia, dove vegeta abbondante e rigoglioso  un fitto bosco di “pino mugo”.
Il percorso, escursionistico e di media difficoltà, ha un dislivello di 1000 m e il periodo di percorrenza consigliato è da aprile a novembre.

SENTIERO DELLE COPPELLE DI BÈE

È un giro ad anello intorno al Monte Cimolo che permette di incontrare diversi massi coppellati oltre a toccare alpeggi e frazioni. La passeggiata, di circa tre ore, si svolge su un sentiero accessibile a tutti e ben segnalato tra i boschi che si affacciano sul Lago Maggiore.
Il giro parte da Bée, in piazza Barozzi, e prosegue verso la frazione di Roncaccio e il suo centro storico di origine medioevale. Continuando il percorso verso il bosco, si incontra la Cappella dello Sciuvlino: qui un affresco del sec. XVI raffigura la Madonna in trono; sempre seguendo il sentiero sterrato si raggiunge in poco tempo il primo sito, dove si possono osservare le 'coppelle del Coss'; altri massi coppellati si incontrano in successione lungo il percorso in tre diverse aree: 'Cascina del Viturin', 'Albagnano' e 'Mulin Feree'.
Per approfondire:
http://www.illagomaggiore.it/it_IT/23501,Poi.html
http://archeocarta.org/bee-vb-massi-coppellati/

INCISIONI RUPESTRI DI VIGNONE

I massi incisi si trovano in frazione Bureglio e nelle località di “Cà di müi” e “Mött ad Crana” a sud-ovest del paese. I siti si trovano sulla linea di spartiacque tra valle Intragna e zona collinare di Beè e Vignone.
Si trova inoltre, nel paese di Vignone, un’architrave di serizzo murata nella parte esterna di un’abitazione privata, sulla quale sono incise tre figure antropomorfe, piuttosto inusuali nel territorio del Verbano-Cusio-Ossola.
Per approfondire:
http://archeocarta.org/vignone-vb-incisioni-rupestri-immagine/ 

ITINERARIO GEOLOGICO DA TRAREGO A VIGGIONA

Il percorso geologico ricalca un sentiero esistente e già presente sulle carte della sentieristica del Comune di Trarego Viggiona. Si sviluppa dal paese di Viggiona, dalla piazza della Chiesa e da qui prosegue  sul sentiero indicato come R42 dalla Carta Escursionistica fino alla cima del M.Carza da cui, attraverso il sentiero R40, scende al paese di Trarego (Loc. Cheglio). L’itinerario è descritto dettagliatamente nella pubblicazione “Percorso geologico “Trarego-Viggiona” a cura di Paolo Millemaci, presentata il 31 marzo 2018. Si tratta di un sentiero di interesse geologico e geomorfologico. Le rocce che vi affiorano sono parte di una vasta area geologica detta “Massiccio dei Laghi” che rappresenta, in buona parte, un frammento della parte più profonda di un’antica catena montuosa, portata in superficie da movimenti tettonici che hanno agito per milioni di anni. Queste stesse rocce sono state modellate dai corsi d’acqua e dal ghiacciaio presente tra un milione di anni fa e circa 20.000 anni fa, come testimonia la presenza di terrazzi e depositi glaciali, massi erratici e valli con sezione trasversale a forma di U, tipica dell’azione glaciale.
Il percorso non è provvisto di pannelli illustrativi ma è disponibile una piccola guida: la versione cartacea si può trovare presso l'ufficio turistico e il Museo tattile di Scienze Naturali di Trarego e presso l'Ufficio turistico di Cannobio.
Dove trovare la guida:
Ufficio turistico di Trarego: Viale dei Martiri – Trarego Viggiona (VB); tel. +39 377 16 99 972; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Museo Tattile di Scienze Naturali del lago e della montagna: Contrada San Mauro, Trarego Viggiona (VB) tel. 0323 840809 fax 0323 670731; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.;
Ufficio turistico di Cannobio: via A. Giovanola n. 25, Cannobio (VB) Tel. +39 0323 71212; Fax +39 0323 71212; email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Centri visita

INFO POINT DEL SUPERVULCANO

Info Point Supervulcano

Temporaneamente chiuso e in fase di riallestimento in diversa sede.

Realizzato su progetto del fisico Massimo Temporelli e dell'architetto Alice Azario di Oltrespazi, fornisce informazioni di carattere scientifico e turistico soprattutto a chi viene in Valsesia e può così scoprire una realtà unica al mondo. La componente geologica è infatti accompagnata da una notevole ricchezza nel settore artistico, turistico, sportivo e l'installazione è fatta in modo da invogliare chi entra a scoprire un mondo nuovo e una vallata “speciale”.
Affiancano infatti l'esposizione geologica, fatta con carattere didattico, oggetti messi a disposizione dal Museo Storico e Etnografico di Romagnano Sesia, dal CAI di Borgosesia, dal petrografo Silvano Sinigoi, scopritore del Supervulcano e da alcuni privati .
Inaugurato venerdì 3 agosto 2013 a Prato Sesia è attualmente stato trasferito ed è in fase di riallestimento.

ISTITUTO “ANGELO MOSSO”

  • Ist Mosso Ilaria 1

  • Ist Mosso Ilaria 2

  • Ist Mosso Ilaria 3

Si tratta di un Centro di ricerca d'alta quota (2.901 m s.l.m)  situato sul massiccio del Monte Rosa, tra il Corno del Camoscio e lo Stolemberg, in prossimità del Col d'Olen.
L'Istituto è intitolato ad Angelo Mosso, professore di Fisiologia all'Università di Torino che lo fece costruire tra il 1905 e il 1907, per affiancare all'Osservatorio della Capanna Regina Margherita una struttura scientifica dotata laboratori più spaziosi e con la possibilità di soggiornare e condurre gli studi ad alta quota anche per lunghi periodi. 
Il progetto fu realizzato grazie all'appoggio determinante della Regina Margherita, di  numerosi enti italiani e di alcune Università estere. Quasi interamente distrutto da un incendio nel 2000, l'Istituto è stato ricostruito ed è tutt'ora utilizzato per ricerche scientifiche, attività di divulgazione e formazione di alto livello su diverse tematiche: la fisiologia umana negli ambienti di alta quota, la medicina di montagna, la meteorologia alpina, la glaciologia, i cambiamenti climatici, gli studi su neve e valanghe, 
L'Istituto scientifico A. Mosso è inserito nella rete di osservatori ecologici di lungo termine "L-TER" ("Long Term Ecological Research") come sito rappresentativo degli "Ambienti d'alta quota delle Alpi Occidentali".

GEOLAB “Luigi Burlini”

Ist Mosso

Il GEOLAB è un laboratorio geologico per ogni esigenza didattico-formativa. Si trova a Vogogna, a fianco della sede del Parco Nazionale Val Grande ove ci si rivolge per il suo uso. Il GEOLAB offre alle scuole e alle università uno spazio attrezzato per lo studio e la didattica di tematiche inerenti le Scienze della Terra. Attrezzato di stereomicroscopio e microscopio a luce polarizzata dotati di telecamere ad alta definizione e apparati video, il GEOLAB è altresì provvisto di una raccolta di sezioni sottili delle principali rocce del geoparco, una raccolta mineralogica e litologica, supporti interattivi con illustrazione ed animazione dei principali temi relativi alla geologia del Basamento Cristallino delle Alpi Meridionali.
Altre informazioni: http://www.parcovalgrande.it/centrivisita

Guide del Geoparco

Svolgere un’attività con le guide del Geoparco significa farsi accompagnare da professionisti che hanno passione per il territorio e vogliono condividerla!

Le guide del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark hanno frequentato i corsi di Formazione per Accompagnatore Naturalistico (o Guida Escursionistica Ambientale) della Regione Piemonte, che certificano competenze riconosciute a livello nazionale ed europeo e seguito successivamente un corso di aggiornamento specialistico sui temi e sulla realtà del Geoparco, dove emerge la connessione fra le caratteristiche geologiche e la cultura locale.

Il corso si è svolto tra 2018 e 2019 è stato organizzato dall’Associazione Sesia Val Grande Geopark insieme a FORMONT Valsesia, con la collaborazione dell’Ente di gestione delle Aree Protette della Valle Sesia e del Parco Nazionale Val Grande.

LE GUIDE (in allestimento):

    ANDREA AGLIETTI

    LAVINIA BOZZALLA BONDIO

    ANDREA CACIOPPO

    FABRIZIO CALATTI

   

MARIA LAURA DELPIANO

Guida Escursionistica Ambientale - Guida Turistica - Archeologa
LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese
CONTATTI:
Telefono: +39 3338623573
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Natura e cultura sono per me il binomio perfetto! Sono da sempre appassionata di arte, storia, fotografia e natura. Fin da piccola ho scoperto la montagna e la potenza rigenerante di una camminata all'aria aperta, mi sono poi laureata in Storia dell’Arte e Archeologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e lavoro come archeologa sul territorio piemontese.

Grazie alla duplice attività di Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte (dal 2014) e Guida Turistica (dal 2012) posso coniugare i miei interessi per trasmettere agli altri le miei passioni. Dal 2019 sono inoltre una delle guide del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ed è affascinante far scoprire quanto le pietre possano raccontarci del nostro passato. 
Camminando per l'Alto Piemonte ogni volta mi rendo conto che la bellezza si trova davvero in ogni angolo del nostro territorio… percorrerlo assieme, a passo lento, con lo sguardo all’insù o all’ingiù è il modo migliore per riscoprirlo e sorprendersi!

Attività: Trekking, escursioni per gruppi e famiglie, attività con le scuole
Dove: Oasi Zegna - Val Sessera, Biellese, Valsesia, Parco naturale del Monte Fenera, Alto Piemonte.


    MAURIZIO GALETTI

    VALENTINA GORLA

    CINZIA LACCHIA

    LAURA LESO

    MARCO MACCHIERALDO

 

ALESSANDRA MAFFEO

Accompagnatore naturalistico
LINGUE PARLATE Italiano e Spagnolo
CONTATTI
Telefono: 328/8390703
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web
http://equipe-arcenciel.it/
https://www.facebook.com/equipearcenciel

Laureata in Scienze Naturali, educatrice ambientale, accompagnatore naturalistico dal 1998, organizza visite guidate e laboratori didattico scientifici. Lavora soprattutto con le scolaresche di ogni ordine e grado. Alessandra è socia di Equipe Arc-en-Ciel, società che da decenni si occupa di attività didattico ambientale e divulgazione scientifica.

Attività: attività con le scuole e divulgazione scientifica, escursioni giornaliere per gruppi e famiglie, trekking naturalistici
Dove: Prealpi biellesi e Valsesia


    SABRINA MARSILI

    ALESSANDRA MASINO 

    SARA MILANOLO

 

PATRIZIA PEINETTI

Guida Ambientale Escursionistica
LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese
CONTATTI:
Telefono: 3404106172
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Appassionata di escursionismo e di natura fin dalla più tenera età sono una autodidatta come formazione, con la passione di esplorare in profondità la bellezza, complessità e fragilità della natura nei più disparati ambienti del globo. Sono per prima cosa una viaggiatrice, con una grande necessità di conoscenza per tutto quel che mi circonda. E poi ovviamente con una forte esigenza di trasmettere quel che ho appreso, a vado tutt'ora imparando, agli altri. Nel 1998 ho conseguito la qualifica di Guida Ambientale Escursionistica, e dopo altre specializzazioni, come quella di Guida Ufficiale del Gran Paradiso, e molti corsi di formazione, nella primavera del 2019 ho conseguito la qualifica di Guida Ufficiale del Geoparco della Val Sesia e Val Grande.
Ho condotto trekking ed escursioni naturalistiche in molti angoli del pianeta, dalla Francia (Corsica, Ecrins, Provenza) al grande Nord Europeo (Finlandia, Svezia, Islanda, Scozia) agli Stati Uniti, alle Isole tropicali come le Canarie e le Antille. Conosco molte aree protette in Italia ed in alcune ho lavorato anche per periodi di tempo prolungati collaborando con entità locali come nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Conosco la Val Sesia e le sue valli secondarie e anche alcuni settori del Parco Nazionale della Val Grande.

Attività: Escursioni di vario grado di difficoltà per singoli, gruppi, associazioni in ogni momento dell'anno. - Trekking di più giorni - Attività divulgative e didattiche
Dove: Val Sesia e Parco della Val Grande.


 

AMBROGINA PISONI

Guida Escursionistica Ambientale
LINGUE PARLATE: Italiano, Francese
CONTATTI:
Telefono: 349 4130956
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.andarpersentieri.it 


Nata tra le risaie della bassa novarese, in un paese del Parco naturale della Valle del Ticino, sono cresciuta gironzolando tra campi e boschi in sella ad una bicicletta rossa. Nell’adolescenza mi sono avvicinata alla montagna, per poi aumentarne progressivamente la frequentazione anche grazie al definitivo trasferimento nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Per ampliare le mie competenze e mettere a frutto le mie passioni, nel 2009 ho conseguito l’abilitazione all'esercizio professionale di Guida Escursionistica Ambientale (o Accompagnatore Naturalistico).
La qualifica mi ha valso nel 2012 la partecipazione alla redazione del volume "Antigorio, antica terra di pietra - Ambiente, geologia, archeologia, arte e tradizione di una valle alpina" edito dalla Comunità Montana Valli dell'Ossola, con la stesura di un capitolo sull'ambiente naturale e il paesaggio.
Affamata di aria aperta e di movimento, e da sempre curiosa e desiderosa di conoscere, alterno uscite solitarie, introspettive e contemplative, a passeggiate di gruppo in cui condividere con chi mi accompagna le mie conoscenze e il piacere e il gusto di nuove scoperte.
Conduco escursioni con vario grado di difficoltà in Ossola, Mottarone, Valle Strona, lago d'Orta e Cusio, lago Maggiore e Vergante, Parco naturale del Monte Fenera.

Attività: Escursioni in ogni stagione per gruppi organizzati - Attività didattiche
Dove: Ossola e area laghi, Valle Strona, Parco nazionale della Val Grande, Parco naturale del Monte Fenera


    NERINKA QUADRELLI 

 

ARTURO RAMELLA BAGNERI

Guida Escursionistica Ambientale
LINGUE PARLATE Italiano e Inglese - rudimenti di Spagnolo e Francese
CONTATTI
Telefono: 348.7011.833
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: https://www.facebook.com/GreenBearAdventures/

Sciatore da sempre, discesa e fondo, sono un amante del mio Biellese dove sono nato e cresciuto, dell'inverno e dell'estate (le mezze stagioni invece le adoro), cercatore d'oro dal 1985 in Italia ed all'estero, diventato Orso Verde (Green Bear Adventures) dal 2013 mi sono scoperto anche camminatore. 
Ho iniziato da quadrupede, con i bastoncini del Nordic Walking, diventando Istruttore di Scuola Italiana Nordic Walking nel 2013. Già dall’anno successivo ho iniziato ad organizzare Corsi Base ed Avanzati sia in Italia che in Finlandia, patria della camminata con i bastoncini. Dal 2019 collaboro anche con il gruppo Nordic Walking Sordi Italia per il loro inserimento nella pratica di questa attività motoria.
Dal 2014, ottenuta l'abilitazione sono Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte ed ho immediatamente iniziato una fattiva collaborazione con altri colleghi e con alcuni Tour Operator con i quali propongo viaggi a piedi, avventure ed escursioni e le immancabili attività didattiche in Natura. 
Tutte le attività all'aria aperta e la scoperta di tesori nascosti o dietro l'angolo sono quello che propongo ai miei ospiti.

Attività: escursioni giornaliere per gruppi, associazioni e famiglie, trekking escursionistici e naturalistici di più giorni, ricerca dell'oro sul fiume. Guida su Cammini storico-devozionali in Italia ed Europa.
Dove: Biellese, Valsesia, Alto Piemonte.


    RAFFAELLA RESTELLI

    ALESSANDRO SAINAGHI

 

FABIO SAVINI

Guida Escursionistica Ambientale
LINGUE PARLATE: Inglese e francese
CONTATTI
Telefono: +39 3497121033
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: Fabio Savini - Guida Escursionistica Ambientale (Facebook)

Laureato in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Torino nel 2016, ha conseguito l'abilitazione di Guida Escursionistica Ambientale l'anno seguente. Dopo aver passato un anno in Zambia, in qualità di Project Officer e consulente scientifico in un progetto di ripristino ambientale, attualmente svolge il lavoro di Guida a tempo pieno accompagnando gruppi in Italia e all'estero (Islanda, Norvegia, Madagascar, Zambia e Uganda). Da settembre 2019 ha ripreso gli studi per conseguire la laurea magistrale in Evoluzione e Comportamento Animale e dell'Uomo.

Attività: Trekking, escursioni giornaliere per adulti e bambini, attività con le scuole e divulgazione scientifica
Dove: Bassa Valsesia (Gattinara e zona dei vini) e Alta Valsesia (Alagna, Riva Valdobbia)


 

ILARIA SELVAGGIO

Naturalista e guida escursionistica ambientale
LINGUE PARLATE Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese
CONTATTI
Telefono: 347 4474021
Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: Selvaic, wildmount, Linktree

Sono una naturalista, chiacchiero e cammino. Parlo molto spesso di Scienze della Terra, per raccontare come le storie del mondo minerale - spesso visibili e silenziose - si intrecciano indissolubilmente con la storia dell'Uomo e degli altri esseri viventi. 
Racconto il territorio mescolando alla sua storia cose di scienza, per chi scienziato non è: voglio farne scoprire la bellezza e l'utilità attraverso lezioni, laboratori ed escursioni. 
Camminando insieme ci sarà tempo per osservare, ascoltare, toccare ciò che ci circonda, per farsi domande e immaginare mondi passati.
Nelle attività ci metto quello che ho imparato dalle mie esperienze: dopo la laurea in Scienze Naturali ho collaborato per varie attività divulgative con il dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, ho lavorato come insegnante e come guida all'Orto Botanico di Torino, collaborato con l'Ecomuseo del Freidano e altre realtà.
Collaboro fin dalla sua nascita con il Geoparco, con il quale sono coinvolta in progetti internazionali; sono guida ufficiale del Parco Nazionale della Val Grande.
Amo i silenzi delle montagne e il suono delle onde del mare, non smetto mai di meravigliarmi e mi piace scattare fotografie.

Attività: escursioni, interpretazione ambientale, attività in campo e di laboratorio con le scuole, divulgazione scientifica
Dove: Val Sessera, Val Sesia, Parco Nazionale della Val Grande


 

LARA TOMIELLO

Guida escursionistica ambientale, istruttore allenamento funzionale, trekking someggiati con asinelli.
CONTATTI:
Telefono: 345 8136263 – 015 756939
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Passi d'asino Associazione – tutela dell'asino e diffusione antichi mestieri

Ho fondamentalmente due passioni. Una è quella di stare il più possibile a contatto con l'ambiente esterno. Sono cresciuta nei boschi ed è lì che ritrovo me stessa. Fare la guida naturalistica è per me un grosso privilegio, e trasmettere agli altri il valore di una semplice passeggiata nella natura, è ciò che mi riesce meglio. Se poi ad accompagnarci nelle escursioni ci sono anche gli asinelli, che volete di più? Loro rendono più leggeri e sicuri i nostri passi e fungono da ulteriore antistress scaricando le nostre energie negative.
L'altra passione è quella della salute fisica, del fitness, del volersi bene. Ho conseguito un diploma nazionale di istruttore allenamento funzionale per poter completare un bel giro nei boschi (meglio se mattutino e a passo svelto), con esercizi fisici che vengono eseguiti a tappe prestabilite o improvvisate lungo il percorso. Gli attrezzi sono offerti dalla natura!


Attività: trekking con asinelli e animazioni per famiglie, gruppi di famiglie, scuole di ogni grado e genere. Educazione ambientale, escursioni con laboratori, “Passeggiate Funzionali”.
Dove: Lavoro prevalentemente in zona Oasi Zegna, soprattutto se mi viene richiesta la presenza degli asinelli in quanto, con loro, i trasferimenti sono sempre a piedi. Per il resto accompagno in tutte le altre aree di mia competenza, senza nessuna esclusione.


    SONIA VELLA

 

LE GUIDE (in allestimento):

ANDREA AGLIETTI

LAVINIA BOZZALLA BONDIO

ANDREA CACIOPPO

FABRIZIO CALATTI

MARIA LAURA DELPIANO

Guida Escursionistica Ambientale - Guida Turistica - Archeologa
LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese
CONTATTI:
Telefono: +39 3338623573
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Natura e cultura sono per me il binomio perfetto! Sono da sempre appassionata di arte, storia, fotografia e natura. Fin da piccola ho scoperto la montagna e la potenza rigenerante di una camminata all'aria aperta, mi sono poi laureata in Storia dell’Arte e Archeologia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e lavoro come archeologa sul territorio piemontese.

Grazie alla duplice attività di Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte (dal 2014) e Guida Turistica (dal 2012) posso coniugare i miei interessi per trasmettere agli altri le miei passioni. Dal 2019 sono inoltre una delle guide del Sesia Val Grande UNESCO Global Geopark ed è affascinante far scoprire quanto le pietre possano raccontarci del nostro passato. 
Camminando per l'Alto Piemonte ogni volta mi rendo conto che la bellezza si trova davvero in ogni angolo del nostro territorio… percorrerlo assieme, a passo lento, con lo sguardo all’insù o all’ingiù è il modo migliore per riscoprirlo e sorprendersi!

Attività: Trekking, escursioni per gruppi e famiglie, attività con le scuole
Dove: Oasi Zegna - Val Sessera, Biellese, Valsesia, Parco naturale del Monte Fenera, Alto Piemonte.


MAURIZIO GALETTI

VALENTINA GORLA

CINZIA LACCHIA

LAURA LESO

MARCO MACCHIERALDO

ALESSANDRA MAFFEO

Accompagnatore naturalistico
LINGUE PARLATE Italiano e Spagnolo
CONTATTI
Telefono: 328/8390703
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web
http://equipe-arcenciel.it/
https://www.facebook.com/equipearcenciel

Laureata in Scienze Naturali, educatrice ambientale, accompagnatore naturalistico dal 1998, organizza visite guidate e laboratori didattico scientifici. Lavora soprattutto con le scolaresche di ogni ordine e grado. Alessandra è socia di Equipe Arc-en-Ciel, società che da decenni si occupa di attività didattico ambientale e divulgazione scientifica.

Attività: attività con le scuole e divulgazione scientifica, escursioni giornaliere per gruppi e famiglie, trekking naturalistici
Dove: Prealpi biellesi e Valsesia


SABRINA MARSILI

ALESSANDRA MASINO 

SARA MILANOLO

PATRIZIA PEINETTI

Guida Ambientale Escursionistica
LINGUE PARLATE: Italiano, Inglese
CONTATTI:
Telefono: 3404106172
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Appassionata di escursionismo e di natura fin dalla più tenera età sono una autodidatta come formazione, con la passione di esplorare in profondità la bellezza, complessità e fragilità della natura nei più disparati ambienti del globo. Sono per prima cosa una viaggiatrice, con una grande necessità di conoscenza per tutto quel che mi circonda. E poi ovviamente con una forte esigenza di trasmettere quel che ho appreso, a vado tutt'ora imparando, agli altri. Nel 1998 ho conseguito la qualifica di Guida Ambientale Escursionistica, e dopo altre specializzazioni, come quella di Guida Ufficiale del Gran Paradiso, e molti corsi di formazione, nella primavera del 2019 ho conseguito la qualifica di Guida Ufficiale del Geoparco della Val Sesia e Val Grande.
Ho condotto trekking ed escursioni naturalistiche in molti angoli del pianeta, dalla Francia (Corsica, Ecrins, Provenza) al grande Nord Europeo (Finlandia, Svezia, Islanda, Scozia) agli Stati Uniti, alle Isole tropicali come le Canarie e le Antille. Conosco molte aree protette in Italia ed in alcune ho lavorato anche per periodi di tempo prolungati collaborando con entità locali come nel Parco Nazionale del Gran Paradiso e nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Conosco la Val Sesia e le sue valli secondarie e anche alcuni settori del Parco Nazionale della Val Grande.

Attività: Escursioni di vario grado di difficoltà per singoli, gruppi, associazioni in ogni momento dell'anno. - Trekking di più giorni - Attività divulgative e didattiche
Dove: Val Sesia e Parco della Val Grande.


AMBROGINA PISONI

Guida Escursionistica Ambientale
LINGUE PARLATE: Italiano, Francese
CONTATTI:
Telefono: 349 4130956
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: www.andarpersentieri.it 


Nata tra le risaie della bassa novarese, in un paese del Parco naturale della Valle del Ticino, sono cresciuta gironzolando tra campi e boschi in sella ad una bicicletta rossa. Nell’adolescenza mi sono avvicinata alla montagna, per poi aumentarne progressivamente la frequentazione anche grazie al definitivo trasferimento nella provincia del Verbano Cusio Ossola.
Per ampliare le mie competenze e mettere a frutto le mie passioni, nel 2009 ho conseguito l’abilitazione all'esercizio professionale di Guida Escursionistica Ambientale (o Accompagnatore Naturalistico).
La qualifica mi ha valso nel 2012 la partecipazione alla redazione del volume "Antigorio, antica terra di pietra - Ambiente, geologia, archeologia, arte e tradizione di una valle alpina" edito dalla Comunità Montana Valli dell'Ossola, con la stesura di un capitolo sull'ambiente naturale e il paesaggio.
Affamata di aria aperta e di movimento, e da sempre curiosa e desiderosa di conoscere, alterno uscite solitarie, introspettive e contemplative, a passeggiate di gruppo in cui condividere con chi mi accompagna le mie conoscenze e il piacere e il gusto di nuove scoperte.
Conduco escursioni con vario grado di difficoltà in Ossola, Mottarone, Valle Strona, lago d'Orta e Cusio, lago Maggiore e Vergante, Parco naturale del Monte Fenera.

Attività: Escursioni in ogni stagione per gruppi organizzati - Attività didattiche
Dove: Ossola e area laghi, Valle Strona, Parco nazionale della Val Grande, Parco naturale del Monte Fenera


NERINKA QUADRELLI 

ARTURO RAMELLA BAGNERI

Guida Escursionistica Ambientale
LINGUE PARLATE Italiano e Inglese - rudimenti di Spagnolo e Francese
CONTATTI
Telefono: 348.7011.833
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: https://www.facebook.com/GreenBearAdventures/

Sciatore da sempre, discesa e fondo, sono un amante del mio Biellese dove sono nato e cresciuto, dell'inverno e dell'estate (le mezze stagioni invece le adoro), cercatore d'oro dal 1985 in Italia ed all'estero, diventato Orso Verde (Green Bear Adventures) dal 2013 mi sono scoperto anche camminatore. 
Ho iniziato da quadrupede, con i bastoncini del Nordic Walking, diventando Istruttore di Scuola Italiana Nordic Walking nel 2013. Già dall’anno successivo ho iniziato ad organizzare Corsi Base ed Avanzati sia in Italia che in Finlandia, patria della camminata con i bastoncini. Dal 2019 collaboro anche con il gruppo Nordic Walking Sordi Italia per il loro inserimento nella pratica di questa attività motoria.
Dal 2014, ottenuta l'abilitazione sono Guida Escursionistica Ambientale della Regione Piemonte ed ho immediatamente iniziato una fattiva collaborazione con altri colleghi e con alcuni Tour Operator con i quali propongo viaggi a piedi, avventure ed escursioni e le immancabili attività didattiche in Natura. 
Tutte le attività all'aria aperta e la scoperta di tesori nascosti o dietro l'angolo sono quello che propongo ai miei ospiti.

Attività: escursioni giornaliere per gruppi, associazioni e famiglie, trekking escursionistici e naturalistici di più giorni, ricerca dell'oro sul fiume. Guida su Cammini storico-devozionali in Italia ed Europa.
Dove: Biellese, Valsesia, Alto Piemonte.


RAFFAELLA RESTELLI

ALESSANDRO SAINAGHI

FABIO SAVINI

Guida Escursionistica Ambientale
LINGUE PARLATE: Inglese e francese
CONTATTI
Telefono: +39 3497121033
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: Fabio Savini - Guida Escursionistica Ambientale (Facebook)

Laureato in Scienze Naturali presso l'Università degli Studi di Torino nel 2016, ha conseguito l'abilitazione di Guida Escursionistica Ambientale l'anno seguente. Dopo aver passato un anno in Zambia, in qualità di Project Officer e consulente scientifico in un progetto di ripristino ambientale, attualmente svolge il lavoro di Guida a tempo pieno accompagnando gruppi in Italia e all'estero (Islanda, Norvegia, Madagascar, Zambia e Uganda). Da settembre 2019 ha ripreso gli studi per conseguire la laurea magistrale in Evoluzione e Comportamento Animale e dell'Uomo.

Attività: Trekking, escursioni giornaliere per adulti e bambini, attività con le scuole e divulgazione scientifica
Dove: Bassa Valsesia (Gattinara e zona dei vini) e Alta Valsesia (Alagna, Riva Valdobbia)


ILARIA SELVAGGIO

Naturalista e guida escursionistica ambientale
LINGUE PARLATE Italiano, Inglese, Spagnolo, Francese
CONTATTI
Telefono: 347 4474021
Email:  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Web: Selvaic, wildmount, Linktree

Sono una naturalista, chiacchiero e cammino. Parlo molto spesso di Scienze della Terra, per raccontare come le storie del mondo minerale - spesso visibili e silenziose - si intrecciano indissolubilmente con la storia dell'Uomo e degli altri esseri viventi. 
Racconto il territorio mescolando alla sua storia cose di scienza, per chi scienziato non è: voglio farne scoprire la bellezza e l'utilità attraverso lezioni, laboratori ed escursioni. 
Camminando insieme ci sarà tempo per osservare, ascoltare, toccare ciò che ci circonda, per farsi domande e immaginare mondi passati.
Nelle attività ci metto quello che ho imparato dalle mie esperienze: dopo la laurea in Scienze Naturali ho collaborato per varie attività divulgative con il dipartimento di Scienze della Terra dell'Università di Torino, ho lavorato come insegnante e come guida all'Orto Botanico di Torino, collaborato con l'Ecomuseo del Freidano e altre realtà.
Collaboro fin dalla sua nascita con il Geoparco, con il quale sono coinvolta in progetti internazionali; sono guida ufficiale del Parco Nazionale della Val Grande.
Amo i silenzi delle montagne e il suono delle onde del mare, non smetto mai di meravigliarmi e mi piace scattare fotografie.

Attività: escursioni, interpretazione ambientale, attività in campo e di laboratorio con le scuole, divulgazione scientifica
Dove: Val Sessera, Val Sesia, Parco Nazionale della Val Grande


LARA TOMIELLO

Guida escursionistica ambientale, istruttore allenamento funzionale, trekking someggiati con asinelli.
CONTATTI:
Telefono: 345 8136263 – 015 756939
Email:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Facebook: Passi d'asino Associazione – tutela dell'asino e diffusione antichi mestieri

Ho fondamentalmente due passioni. Una è quella di stare il più possibile a contatto con l'ambiente esterno. Sono cresciuta nei boschi ed è lì che ritrovo me stessa. Fare la guida naturalistica è per me un grosso privilegio, e trasmettere agli altri il valore di una semplice passeggiata nella natura, è ciò che mi riesce meglio. Se poi ad accompagnarci nelle escursioni ci sono anche gli asinelli, che volete di più? Loro rendono più leggeri e sicuri i nostri passi e fungono da ulteriore antistress scaricando le nostre energie negative.
L'altra passione è quella della salute fisica, del fitness, del volersi bene. Ho conseguito un diploma nazionale di istruttore allenamento funzionale per poter completare un bel giro nei boschi (meglio se mattutino e a passo svelto), con esercizi fisici che vengono eseguiti a tappe prestabilite o improvvisate lungo il percorso. Gli attrezzi sono offerti dalla natura!


Attività: trekking con asinelli e animazioni per famiglie, gruppi di famiglie, scuole di ogni grado e genere. Educazione ambientale, escursioni con laboratori, “Passeggiate Funzionali”.
Dove: Lavoro prevalentemente in zona Oasi Zegna, soprattutto se mi viene richiesta la presenza degli asinelli in quanto, con loro, i trasferimenti sono sempre a piedi. Per il resto accompagno in tutte le altre aree di mia competenza, senza nessuna esclusione.


SONIA VELLA

 



Parco Nazionale Val Grande
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ass. Sesia Valgrande Geopark
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


Ente di Gestione delle Aree Protette della Valle Sesia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Copyright © 2014 Sesia Val Grande Geopark - Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.